Chi sono

Il mio percorso personale e professionale nasce da una profonda curiosità verso la natura umana, che ho coltivato nei miei primi studi conseguendo una laurea in filosofia.

Al termine di questo percorso accademico, ho acquisito un master nell'ambito della formazione degli adulti e successivamente ho intrapreso gli studi in psicologia, ottenendo poi una laurea in psicologia clinica che mi ha permesso di integrare riflessione teorica, esperienza relazionale e strumenti terapeutici.

Attualmente mi sto formando presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Individuale, Gruppale e Istituzionale COIRAG ad orientamento Psicoanalitico, scelta derivata dalla forte fiducia nel potere trasformativo della dimensione relazionale gruppale: uno spazio collettivo, fisico e simbolico, capace di rispecchiare, accogliere e far esperire e fiorire nuovi significati di sè.

Nel mio percorso formativo e professionale ho avuto la fortuna di svolgere esperienze significative in diversi ambiti: approfondire la relazione d'aiuto in contesti di fragilità e cura quotidiana, sperimentati durante l'esperienza di tirocinio presso il Centro Diurno "L'altra casa" e l'Rssa "San Gabriele" dunque di relazionarmi da vicino, con persone affette da patologie dementigene, psichiatriche e disabilità.

Qui ho potuto ideare e curare il progetto "Anzian|Nrima" in collaborazione con gli studenti dell'Istituto superiore I.P. Santarella-De Lilla di Bari; poi presentato all'interno del progetto di incontri "Caffè Alzheimer" presso la Cooperativa GEA.

Ho avuto anche il piacere di collaborare con L'Associazione Italiana Alzheimer e con l'Associazione Palacarrassi Bari, all'nterno del progetto europeo "Erasmus + Sport".

Dopo la laurea magistrale ho maturato una approfondita esperienza (tras)formativa all'interno del servizio territoriale della Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza - Area Sud, presso l'ospedale Fallacara di Triggiano (Bari), confrontandomi a fondo con problematiche evolutive, familiari e scolastiche complesse e acquisendo conoscenze e competenze più specifiche nell'ambito della diagnosi e della valutazione. Durante questo percorso ho potuto sperimentare il lavoro in equipe multidisciplinare, attraverso occasioni di confronto e partecipazione a incontri di rete; presso l'Npia ho preso parte anche al progetto "Social skills", rivolto a bambini con autismo.

All'interno della stessa struttura ho avviato un tirocinio nel servizio del Consultorio Familiare, dove entro in contatto con dinamiche relazionali di difficoltà, sostegno alla genitorialità e accompagnamento psicologico in fasi delicate della vita.

Oltre all'attività clinica individuale ho potuto svolgere, grazie all'abilitazione come formatrice per adulti, diverse docenze per i programmi della Regione Puglia in enti di formazione accreditati e attività formative presso diverse organizzazioni del territorio.

Mi occupo di ragazzi e bambini, in particolare della realizzazione di progetti educativi e di prevenzione in contesti scolastici e comunitari, con l'obiettivo di promuovere il benessere, la consapevolezza e lo sviluppo emotivo fin dalla giovane età.

Crea il tuo sito web con Webador